Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Perugia – (PG)
Servizi dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico per piccoli e grandi animali:
!Ospedale veterinario della città di Perugia H24
Visite specialistiche e chirurgia per piccoli e grandi animali
Segreteria piccoli animali +393355724193
Segreteria grandi animali +393497602689
L’ EMOTECA E CENTRO TRASFUSIONALE VETERINARIO è un reparto che insiste nella Sezione di Medicina Interna del Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. La sua realizzazione che è stata possibile grazie al finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha come scopo in primo luogo l’ identificazione e la messa a punto di metodiche analitiche connesse alla medicina trasfusionale più appropriate per ciascuna specie animale considerata (cane, gatto) e, in seguito, la progettazione, organizzazione e, quindi, realizzazione di un’emoteca veterinaria da mettere a disposizione per esigenze interne all’Ospedale Veterinario Universitario Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia nonché per fruitori esterni (medici veterinari liberi professionisti, ambulatori e cliniche veterinarie, allevamenti, associazioni animaliste, etc.).
L’obiettivo del centro è appunto quello di creare una Banca del sangue per cani e gatti occupandosi, quindi, della raccolta e conservazione del sangue e del suo utilizzo a scopo terapeutico. Nel merito si sta ottemperando al contenuto della “Linea guida relativa all’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario” emanata dal Ministero della Salute-Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli alimenti, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, ufficio IV ed alla sua successiva valutazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, nonché approvazione e sottoscrizione della Regione Umbria, avuto riguardo della Deliberazione della Giunta Regionale n. 34 del 21/1/2008 (Direzione Regionale Sanità Servizi Sociali- Servizio Programmazione Gestione degli interventi di Emergenza Sanitaria, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare/ prot. uscita del 20/2/2008 nr. 0027133). Tale linea guida tenta di sopperire all’assenza di indirizzi precisi, omogenei ed esaustivi riguardanti il prelievo e l’utilizzo del sangue intero di origine animale prelevato da animali per lo scopo trasfusionale, assenza che ha fino ad ora comportato una serie di problematiche, in particolare riferite a questioni sanitarie, riguardanti sia la SANITA’ PUBBLICA che ANIMALE, etiche e di benessere animale. La pratica trasfusionale, infatti, già molto impiegata in medicina veterinaria, ma non controllata, non è esente da rischi reali per il ricevente e potenziali per il donatore, nonché per l’uomo vista la possibile diffusione di ZOONOSI.
Allo stato attuale, purtroppo, la scarsa disponibilità di prodotti emotrasfusionali nella clinica degli animali d’affezione è legata alla totale assenza nel territorio umbro di centri trasfusionali e/o emoteche e di una distribuzione delle stesse in ambito nazionale assolutamente insufficiente a coprire il fabbisogno attuale. Le vigenti norme, inoltre, rendono difficoltosa l’autonomia dei piccoli centri veterinari (ambulatori veterinari, cliniche veterinarie, etc.) nella gestione della pratica trasfusionale per la complessità gestionale e per i costi spesso non sostenibili divenendo, così, necessaria la loro dipendenza nel reperimento, trattamento e stoccaggio del sangue animale da un centro specialistico che si occupi solo di tale materia. E’ indubbio, quindi, che lo studio e la messa in pratica di tale progetto ha assunto un’indiscussa utilità per lo sviluppo economico e scientifico della Regione Umbria che si porrebbe, così, ai primi posti tra le Regioni italiane all’avanguardia nel campo della Medicina Trasfusionale Veterinaria. Fondamentale è, anche, l’importanza che il servizio offerto da un’emoteca veterinaria svolgerebbe in campo di SANITA’ PUBBLICA permettendo, infatti, di limitare e controllare la diffusione delle principali ZOONOSI presenti nel territorio.
Servizi offerti
SPECIE ANIMALE Tutti |
LOCALITA’ Perugia |
Recensioni