Ospedale Veterinario Universitario di Lodi Milano 1

+39 02 50317810

Ospedale Veterinario Universitario di Lodi Milano 1

Prof. Davide Pravettoni

L’Ospedale Veterinario Universitario di Lodi ha iniziato la sua attività nel marzo 2005 ed è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica, On. Carlo Azelio Ciampi, l’8 dicembre dello stesso anno. Per il momento nella struttura vengono ricoverati e curati principalmente gli animali di interesse zootecnico come bovini, equini, suini e ovicaprini, anche se per alcune prestazioni, quali la risonanza magnetica, gli ambulatori sono aperti anche agli animali da compagnia.

Nell’Ospedale Universitario, l’attività si sviluppa in tre ambiti principali, profondamente integrati tra loro: quello professionale veterinario, quello didattico e quello della ricerca. Questa attività è indispensabile per introdurre lo studente di Medicina Veterinaria nella pratica clinica che nell’Ospedale è svolta ad alti livelli qualitativi dai docenti delle materie professionalizzanti ed è supportata da strutture e mezzi all’avanguardia.

L’ospedale ha una sede a Lodi, il cui direttore sanitario e’ il Prof. Davide Pravettoni e una sede a Milano, il cui direttore sanitario e’ il prof. Damiano Stefanello

L’Ospedale è attualmente suddiviso in diversi reparti:

Medicina Generale e Specialistica:

Clinica dei ruminanti e del suino
Medicina del cavallo
Piccoli Animali

Per il primo accesso presso l’Ospedale Veterinario è necessario presentarsi al Servizio Accettazione con un documento di riconoscimento in corso di validità e con il codice fiscale (o la carta sanitaria europea). In assenza del proprietario, è necessaria la Delega. La delega deve essere corredata dalla fotocopia del documento di riconoscimento del proprietario. Al momento dell’accettazione verrà fatto sottoscrivere il Consenso ex D. Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati sensibili) (scaricabile da box Documenti).
Visita generica su appuntamento
E’ la modalità da noi suggerita per portare a visita il proprio animale presso l’Ospedale Veterinario. Consigliamo di prendere un appuntamento anche per le visite di base (vedi box Contatti) perché ciò permette una migliore organizzazione interna e minori tempi di attesa per il cliente.

Visita di consulenza su appuntamento
Per avere una consulenza nell’ambito di una specifica disciplina clinica è necessario fissare preventivamente un appuntamento per portare a visita il proprio animale presso l’Ospedale Veterinario. Consigliamo di prendere un appuntamento perché ciò permette una migliore organizzazione interna e minori tempi di attesa per il cliente. E’ possibile contattare direttamente la specifica disciplina clinica richiesta.

Visita di consulenza su appuntamento richiesta dal Veterinario Referente
E’ il modo migliore per portare a visita il proprio animale presso l’Ospedale Veterinario. Tale modalità permette ai medici dell’Ospedale Veterinario di avere un contatto diretto con il veterinario referente il quale può illustrare il caso nei dettagli e fornire utili informazioni relative alla storia clinica passata del paziente. Consigliamo di prendere un appuntamento (vedi box Contatti) perché ciò permette una migliore organizzazione interna e minori tempi di attesa per il cliente. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina per il Medico Veterinario.

Visita senza appuntamento
E’ possibile portare alla visita il proprio animale presso l’Ospedale Veterinario in assenza di un precedente appuntamento prefissato. Tale modalità tuttavia potrebbe comportare un aumento dei tempi di attesa. Poiché non tutti gli specialisti sono attivi 24/24 , ove necessario, la mancanza di un appuntamento potrebbe non permettere un consulto specialistico nell’arco della giornata. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio prenotazioni

Procedure diagnostiche su appuntamento
E’ possibile prenotare procedure diagnostiche specialistiche (es.: esami ecografici, radiologici, endoscopici o prelievi di sangue). Consigliamo di prendere un appuntamento (vedi box Contatti) perché ciò permette una migliore organizzazione interna e minori tempi di attesa per il cliente.

Modalità di pagamento
L’Ospedale emette fattura intestata al proprietario dell’animale al momento della dimissione e/o della refertazione. La fattura può essere pagata tramite:
contanti fino a € 1.000,00; bancomat; carta di credito (no American Express), Assegno Bancario.Se la fattura non risulta pagata viene inoltrata per posta elettronica in pdf al cliente, o , in assenza di indirizzo e-mail spedito per posta, puo’ essere pagato tramite bonifico bancario.

Degenza, Terapia Intensiva e Pronto Soccorso Veterinario

Aperto 24 ore su 24
Il pronto soccorso per piccoli animali dell’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università degli Studi di Milano è aperto per urgenze-emergenze 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Nelle ore notturne è possibile accedere alla struttura mediante il campanello situato all’ingresso di via Ponzio, 7 (lato uscita automezzi).
Sarebbe auspicabile un avviso telefonico prima dell’arrivo dei pazienti in regime di pronto soccorso.

I pazienti verranno stabilizzati anche grazie alla Terapia Intensiva e successivamente verrà impostato un iter terapeutico (chirurgico o medico) sulla base della diagnosi.
Le cause più frequenti che richiedono un ricovero in regime di urgenza sono: politraumi (incidenti stradali e cadute), endocrinopatie, dilatazione torsione gastrica, ostruzione uretrale, malattie cardiache o respiratorie, malattie infettive, problemi neurologici, avvelenamenti, ferite da morso, crisi convulsive.

Cure e monitoraggi nei cani e nei gatti ricoverati

Il reparto di Degenza e Terapia Intensiva dell’Ospedale Didattico Universitario è composto di locali distinti per degenza cane e degenza gatto e di locali riservati ai pazienti affetti da malattie infettive.

Il personale medico e tre studenti per turno, presenti 24 ore su 24, assicurano l’assistenza necessaria agli animali ricoverati che abbisognano di terapie e monitoraggio costante.
La comunicazione con il proprietario avviene giornalmente per via telefonica a orari prestabiliti ed i cambiamenti di condizione clinica dei pazienti ricoverati vengono tempestivamente comunicati.

In questo reparto si effettua, inoltre, un attento e curato trattamento del dolore post-operatorio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico presso la nostra struttura.

Il trattamento analgesico effettuato all’interno dell’Ospedale Didattico Universitario permette di evitare inutili sofferenze agli animali operati o ricoverati, facilitare un rapido recupero dell’appetito e delle attività funzionali, ridurre i tempi di ricovero e permettere un rapido ritorno a casa.

Responsabile del Reparto: dr.Giuliano Ravasio
Staff medico:
Dott.ssa Arborio Giulia
Dott.ssa Di Dio Chiara
Dott.ssa Dossi Valentina
Dott.ssa Forti Angela
Dott.ssa Parisi Francesca
Dott.ssa Sala Francesca
Dott.ssa Turconi Antonella

Tel. 02-50317810


Servizi offerti

SPECIE ANIMALE
Tutti
LOCALITA’
Lodi

Recensioni

Ospedale Veterinario Universitario di Lodi Milano 1
0,0 rating based on 12.345 ratings
Overall rating: 0 out of 5 based on 0 reviews.

Name
Email
Review Title
Rating
Review Content

Condividi: