
Il Pappagallo Cenerino si dimostra essere un compagno socievole, capace di interagire con le persone in modo simpatico e perfino affettuoso, e può essere allevato in casa. Come tanti altri animali ha bisogno di diverse cure ed attenzioni, per il fatto anche che tende a legarsi molto al suo proprietario e se viene trascurato ne soffre terribilmente.
I pappagalli cenerini sono originari del continente africano, e appartengono a due sottospecie distinte: il Cenerino Maggiore e il Cenerino Minore. Come lascia intendere il nome, il primo è più grande, arriva a circa 35 centimetri di lunghezza ed ha un piumaggio più chiaro del suo omonimo minore. Nonostante i pappagalli siano famosi per le loro piume dai colori sgargianti, questi esemplari sono semplicemente grigi e hanno soltanto la coda colorata di rosso o marrone. In natura si nutrono di frutta, foglie e semi. La capacità di questo volatile di ripetere le parole e la sua sensibilità nei confronti dell’uomo ne fanno una delle razze più richieste dagli appassionati.
L’intelligenza di questo volatile è da molti equiparata a quella di un bambino di circa tre anni. Il cenerino è capace di ripetere parole, ma anche di inserirle in un contesto logico, se debitamente addestrato. I pappagalli che possono essere acquistati in negozi certificati e riconosciuti sono esemplari nati in cattività: questo è un aspetto positivo, perché li rende docili, abituati all’uomo e senza i grossi problemi di adattamento che si possono trovare in soggetti catturati in natura.
Per tenerlo in casa bisogna provvedere ad acquistare una gabbia sufficientemente grande, adatta per le sue dimensioni, dove si possa muovere e giocare, con posatoi in legno. Ma il cenerino ha bisogno di essere partecipe alla vita di famiglia, quindi la gabbia dovrà avere un’apertura, meglio se nella parte alta, che gli permetta di uscire ed entrare agevolmente. Trascorrere una parte del tempo fuori dalla gabbia, partecipe alle attività di casa, è importante per la salute e l’umore del volatile.
Un pappagallo cenerino alimentato in modo corretto ha un’aspettativa di vita molto alta che va dai 40 ai 60 anni, ma non di rado anche oltre. L’alimentazione deve essere varia e salutare e comprendere:
- verdure cotte e crude,
- frutta,
- cereali integrali
- piccole quantità di yogurt e uova sode.
La luce del sole e l’igiene attenta fanno crescere in salute l’animale così come la sicurezza affettiva che gli viene dall’interesse che il suo padrone avrà per lui. Per evitare che il pappagallo cenerino si affezioni in modo eccessivo ad un solo componente della famiglia, è consigliabile accudirlo in più persone: in questo modo non soffrirà se il padrone si assenta per un certo periodo. La postazione migliore per questo simpatico pappagallo è una stanza frequentata e luminosa, dove sentirsi importante ed essere spesso stuzzicato!.
Da evitare le stanze piene di fumi e vapori come le cucine, o buie e poco frequentate, ma occorre fare in modo che di notte possa stare tranquillo e dormire le per il tempo che vuole; un cenerino dorme circa 10 ore al giorno.Decidere di acquistare e portare in casa uno di questi pappagalli è un impegno abbastanza serio. Lo è per qualsiasi animale, ma il cenerino ha, come abbiamo visto le capacità intellettive e, di conseguenza, le esigenze di un bambino. La sua longevità rendono ancora più serio, ma anche molto piacevole, il compito di occuparsi di lui.
Il prezzo medio di un pappagallo cenerino varia dai 500 ai 1.000 euro per un esemplare giovane allevato a mano, cioè abituato al contatto. E’ importante prendere esemplari ben svezzati, non solo fisicamente ma soprattutto dal punto di vista comportamentale. Se il pappagallo cenerino, durante e dopo la fase dello svezzamento, non viene trattato ed educato nel modo giusto può avere problemi di relazione che si ripercuotono sul rapporto con le persone, ma anche sulla sua salute. Ad esempio può essere aggressivo, urlare, o diventare annoiato e depresso al punto di autodeplumarsi. Un corretto allevamento fin dai primi giorni, invece, definisce un cenerino affettuoso, sensibile e capace di dimostrare affiatamento e amicizia con le persone che lo circondano.