ConsigliUncategorized

IN ESTATE SI GIOCA FUORI CASA

attento ai pericoli nascosti

IN ACQUA

Non c’è niente di meglio di un bagnetto in acqua con questo caldo!

 

Lago, fiume, mare tutto va bene, ma i pelosoni, quelli più giocherelloni, potrebbero non valutare i pericoli di una bella nuotata. Pur di inseguire un oggetto lanciato sono disposti a tutto e questo li porta a spingersi troppo al largo senza rendersene conto, proprio come dei bambini, e può accadere che nuotino e non sappiano tornare indietro per la stanchezza. Sei tu a dover valutare quando è il momento di fare una pausa.
Ricorda:  l’acqua salata stimola il centro del vomito, se lo porti al mare per un bagno non dargli da mangiare, ma porta solamente abbondante acqua dolce da bere. Al ritorno a casa dopo averlo lavato con cura, potrà mangiare in tutta tranquillità.

I cani sembrano particolarmente attratti dalle pozzanghere o dalle acque stagnanti, ma berle può provocare loro intossicazioni causate da parassiti e batteri. Soprattutto se dopo una bella gita sui sentieri di montagna notiamo che il nostro cane inizia a manifestare segni evidenti di diarrea e vomito chiamiamo immediatamente un veterinario per una visita.

BARBECUE

Attenzione ai barbecue tanto amati d’estate: sono invitanti anche per i nostri cani e gatti che attratti dal profumino di carne o pesce possono avvicinarsi alla griglia e scottarsi. Sono nocive anche le ceneri intrise di grasso e di resti di carne.

Se ci accorgiamo che il nostro micio o il nostro cane le ha mangiate teniamolo d’occhio: un po’ di cenere non dovrebbe fargli male, ma se notiamo sete eccessiva, inappetenza, feci o urine anomale è meglio chiamare il veterinario. MAI  dare resti di ossi da rosicchiare: piccoli frammenti potrebbero creare delle gravi lesioni interne o strozzamenti.

INSETTI
Temibile nemico. Api e vespe prediligono sicuramente il muso cicciotoso del vostro amico a quattro zampe, anche perchè lui sarà andando a stuzzicarle! Se il vostro animale viene punto  vi accorgerete che inizierà a gonfiarsi il muso e la prima cosa da fare è accertarsi della presenza o meno del pungiglione. Sarebbe meglio estrarlo ,ma sicuramente non vorrà essere toccato. Monitorate la situazione nei minuti successivi alla puntura, andate subito dal veterinario, se notate vomito, diarrea,disorientamento, difficoltà respiratorie, affanno:  si tratta di shock anafilattico, è urgente la somministrazione di cortisonici.

Tags
Mostra di più

Articoli correlati

2 thoughts on “IN ESTATE SI GIOCA FUORI CASA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close