CuriositàGatti

IL GATTO SORDO

Non tutti i gatti bianchi però sono sordi e non tutti i gatti con gli occhi blu hanno un difetto di sordità

I gatti possono perdere l’udito anche a causa dell’età, come succede agli umani. In questo caso generalmente si tratta di un processo graduale che è difficile a volte da notare. I timpani diventano meno flessibili e il suono non viene trasmesso in modo efficace. Altri gatti invece nascono parzialmente o completamente sordi per difetto genetico. In molti casi questo difetto genetico è correlato alla mancanza di pigmento cutaneo: lo si ritrova molto più spesso nei gatti totalmente bianchi.

I gatti completamente bianchi con occhi azzurri , infatti, sono ben conosciuti per essere molto spesso affetti da una sordità ereditaria congenita che può coinvolgere una o entrambe le orecchie.

Gli studi sulle razze hanno definito, quindi, la relazione che c’è tra la sordità e i gatti bianchi con occhi azzurri.

Il gene responsabile è un gene dominante che viene definito W (White – bianco). I primi studi su questo gene risalgono al 1930 e sono stati puoi approfonditi negli anni successivi. Il gene W è un gene che riguarda il pigmento dei gatti ed è un gene dominante sul colore, ma non è collegato all’albinismo. I gatti che portano questo gene non sono sempre di colore bianco solido, ma hanno spesso delle macchie colorate sulla testa che possono scomparire con l’età.

Si vede spesso, infatti, un gattino giovane con una macchietta colorata, generalmente sulla testa, che poi scompare in età adulta. Il colore che si cela sotto il mantello bianco, dominato da W, è rivelato proprio da quella macchietta!

Per questo motivo, i gatti bianchi possono generare cuccioli non bianchi o bicolori.

Questo gene ha una penetrazione completa per i mantelli di colore bianco, difatti tutti gatti che hanno questo gene hanno anche il mantello bianco, ma ha una penetrazione incompleta per quanto riguarda il colore blu degli occhi, correlato alla sordità, anche se sono strettamente collegati.

Non tutti i gatti bianchi però sono sordi e non tutti i gatti con gli occhi blu hanno un difetto di sordità.

La variabile di penetrazione della sordità collegata al colore blu degli occhi può essere causata dall’interazione con altri geni o con fattori ambientali.

Se siamo in presenza della sordità, inoltre, questa può riferirsi ad entrambi gli occhi oppure anche a solo un occhio, quindi può essere bilaterale oppure unilaterale.

Come ci accorgiamo che il gatto è sordo?

Questi gatti generalmente mostrano dei cambiamenti nel comportamento. Ce ne possiamo accorgere dal momento che, pur chiamandoli, non si avvicinano o non si accorgono quando rientriamo a casa.

Se il gatto sordo convive con un altro gatto, generalmente noteremo che tende a fare riferimento proprio a lui per quanto riguarda l’udito. Questo significa che lo troveremo spesso ad osservare l’altro gatto, per comprendere quello che sta succedendo. Se invece si tratta di un unico gatto in casa con il problema della sordità, è molto più facile notare questo difetto. Il gatto ad esempio, potrebbe dormire molto profondamente, potrebbe non notare quando entriamo nella stanza e non rendersi conto di rumori molto forti anche vicini a lui. Se non c’è alcuna reazione ad un battito di mani o ad un rumore molto forte, possiamo davvero sospettare di una possibile sordità.

Dott.ssa Ewa Princi

B.Sc. Animal Behavior and Ethology
Esperta in etologia, comportamento e psicologia del gatto domestico
Educatrice Felina
Diploma in Alta Formazione Universitaria in Etologia Relazionale ®
come esperto nelle relazioni con gli animali
FISAP Cat Behavior Counselor
Formatore accreditato metodo BEG ®
Direttrice Centro di Cultura Felina ®
Fondatrice disciplina Psicoetologia® felina
Fondatrice Rifugio A-micioso

Tags
Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche...

Close
Close