AsiniNewsTutte le specie animali
Estinzione scampata…
In Italia nascono ogni anno circa 15.000 bambini con allergie gastrointestinali dovute a intolleranza al normale latte di mucca (APLV e PA), e per quelli che non possono essere allattati al seno, il latte d’asina rappresenta una naturale alternativa.
Il suo contenuto di proteine, calcio, lisozima, vitamina C, il basso contenuto di lipidi, e l’alta percentuale di omega 3 e omega 6 e lattosio lo rendono qualitativamente sovrapponibile al latte di donna.
Grazie alle sue proprietà il latte d’asina è stato classificato come farma-food e questo ha permesso il recupero di molte razze di asini a rischio di estinzione, così come la stessa FAO aveva denunciato alcuni anni fa.
Oltre ai fini alimentari, curativi o cosmetici, gli asini sono impegnati in nuove attività dall’onoturismo, all’onodidattica fino all’onoterapia: una “pet therapy” per facilitare la comunicazione e la mediazione della relazione affettiva.