
L’agility dog rientra tra le più diffuse e praticate discipline sportive per cani. La culla di tale attività è stata la Gran Bretagna, per poi diffondersi dapprima nel nord Europa e successivamente in Italia.
L’agility consiste in un percorso ad ostacoli nello specifico: il salto semplice, il viadotto e lo pneumatico, per quanto concerne i salti, la bascula, la palizzata e la passerella per quanto riguarda gli ostacoli che presentano zone di contatto ed infine lo slalom, il salto in lungo, il tavolo, il tunnel morbido ed il tubo rigido. Il conduttore poco prima della gara indicherà al proprio cane i giusti comportamenti da adottare per terminare il percorso nel tempo prestabilito. Ogni errore commesso viene quantificato come penalità
L’ENCI, Ente nazionale della Cinofilia Italiana, ha messo a punto una serie di regole per poter effettuare queste gare, che si svolgono periodicamente su tutto il territorio nazionale.
Si è molto discusso su questa disciplina; infatti alcun ritengono che non sia giusto obbligare il proprio cane a superare determinati ostacoli per una semplice velleità o vanità del padrone.
Tuttavia studi sul comportamento dei cani hanno dimostrato che oltre a mantenere l’animale fisicamente attivo, la pratica di questo sport fortifica e crea un rapporto molto più diretto con il proprio cane. Una vera e propria squadra, sia perché si trascorre molto tempo insieme sia perché si crea un affiatamento unico ed una complicità, basata su un semplice scambio di sguardi per capirsi.